Tra le collezioni della Reggia di Caserta troviamo un ritratto di Madame Royale, erroneamente indicata nell'inventario con il titolo di "Madame Ravall". Il ritratto è attribuito ad Antonio Pascucci, certamente confuso con Marcantonio Pascucci autore di diversi dipinti sacri presenti in alcune chiese napoletane. Sennonché la tela è firmata J. F. Pascucci, datata 1796. Si tratta certamente di Francesco Pascucci, pittore italo-spagnolo, di stampo neoclassico, nato e formatosi stilisticamente a Roma e la cui attività pittorica sembrerebbe riconducibile al governo del Granduca di Toscana, Pietro Leopoldo.
Nel dipinto Maria Teresa Carlotta, diciottenne, liberata su interesse dell'Austria e in esilio a Vienna, è rappresentata in lutto per la morte dei genitori. Nella mano sinistra tiene un fazzoletto e nella destra regge il testamento del padre redatto il giorno di Natale del 1792. La tela è oggi conservata presso la Questura di Caserta dove si trova dal 15 marzo 2011. Il lavoro è probabilmente una copia del ritratto di uguali dimensioni, recentemente restaurato e di autore ignoto, esposto al Palazzo delle Aquile di Palermo.
 |
Madame Royale nei ritratti esposti a Caserta (sinistra) e a Palermo (destra) E' interessante notare che il ritratto conservato a Caserta è molto somigliante, come fattezze, a Maria Carolina, zia materna della principessa; per contro il ritratto conservato a Palermo, di qualità superiore, è molto somigliante a Madame Elisabeth, zia paterna di Madame Royale. |
 |
Madame Royale nel ritratto conservato al Palazzo delle Aquile di Palermo. Foto di Sergio Daricello |
 |
Foto di Sergio Daricello
|
 |
Foto di Sergio Daricello |
 |
Foto di Sergio Daricello |
 |
Foto di Sergio Daricello |
 |
Foto di Sergio Daricello |
E' plausibile che i due ritratti siano stati commissionati dalla regina Maria Carolina, zia della principessa e che il pittore del ritratto di Palermo si sia ispirato a ritratto dell'Infanta Margherita, in lutto per la morte del padre Filippo IV, opera di Juan Bautista Martinez del Mazo. A questo ritratto si ispirò a sua volta Heinrich Friedrich Füger, pittore ufficiale presso la corte di Vienna, che realizzò un ritratto di Madame Royale in lutto, certamente più noto nel 1799.
 |
l'Infanta Margherita in lutto opera di Martinez del Mazo, Museo del Prado, Madrid (1666). |
 |
Madame Royale - Heinrich Friedrich Füger (1796-1799) |
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.